Comunità di Supporto all’Agricoltura
L’Orto di Villa Giacomelli
-la CSA di Udine e dintorni-
Ortaggi da Agricoltura BioDinamica e Rigenerativa
· LE COSE CHE CI STANNO A CUORE
- La cura della Terra e degli altri Regni Naturali;
- Le relazioni tra gli Esseri umani e la Natura: creare COMUNITA’;
- Coltivare cibo capace di nutrire l’Essere Umano nella sua interezza di Corpo, Anima e Spirito.
· SCENARIO
L’agricoltura è in crisi da anni, non è più consiederato il settore primario, e molte realtà agricole stanno chiudendo, o faticano molto e per ovviare alle difficolta, spesso scendono a compromessi, che originano frustazione e cattiva conduzione delle pratiche agricole.
Il contadino spesso si assume tutti i rischi della produzione del cibo, programmando la stagione in questo modo: si producono o si acquistano piantine in base alle previsioni di vendita (cassette miste o mercati), e il lavoro impiegato nella preparazione del terreno e nella cura degli ortaggi è proporzionale a queste previsioni.
Il prodotto non venduto a volte rimane sul campo e non viene raccolto. Questo significa spreco di cibo e anche di lavoro.
In più a volte eventi meteorologici estremi e imprevedibili causano danni al raccolto.
· COSA FARE? CAMBIO DI PARADIGMA
Superare il rapporto economico-commerciale produttore-cliente, per trasformarlo in una relazione più stretta, attraverso un rapporto di condivisione e fiducia reciproca tra chi lavora la terra e le famiglie che supportano e prendono a cuore il Progetto.
In pratica si tratta di creare una Comunità di Supporto all’Agricoltura (nel seguito CSA), un’Alleanza tra le due parti, con cui le famiglie garantiscono al coltivatore il loro supporto al progetto agricolo per tutto l’anno.
Non parliamo più di prodotti ma di cibo, e questo significa riconoscere il giusto valore ai preziosi doni che la terra ci offre con generosità ed abbondanza.
IL CIBO E’ VITA CHE GENERA VITA -
Una possibilità per prendere assieme la responsabilità di custodire la terra, permettendo a chi coltiva di impegnarsi e concentrarsi sulla cura degli ortaggi, nel rispetto della fertilità del suolo, senza disperdere energie nella ricerca di acquirenti. Ed è chiaro che questa focalizzazione sulle pratiche agricole porterebbe - direttamente e volutamente - a migliorare la qualità del cibo prodotto.
Semplificando al massimo, significherebbe garantire l’acquisto di una “quota” di cibo della produzione orticola dell’anno che comincerà.
Questo modello permette di prevedere con precisione la quantità di cibo necessaria, riducendo gli sprechi e ottimizzando l’utilizzo delle risorse impiegate (materie prime, elettricità, acqua).
· PROPOSTA
Cerchiamo famiglie o Individui che abbiano una sensibilità comune alla nostra, capaci di assumersi la corresponsabilità nella produzione del cibo e di riconoscerne il giusto valore.
Persone capaci di immaginare e progettare assieme a Noi un futuro, crescendo nell’ascolto dei bisogni reciproci.
Persone consapevoli della necessità di mantenere vive piccole realtà agricole, custodi del territorio e presidi della salute dell’Uomo.
Persone che abbiano voglia di percorrere assieme questa “nuova” strada.
· PERCHE’ FAR PARTE DELLA CSA, L’ORTO di VILLA GIACOMELLI?
Oltre agli aspetti esposti in precedenza, chi fa parte della CSA ha la garanzia di ricevere un cibo freschissimo, raccolto appositamente poche ore prima.
Coltiviamo in pieno campo, in un contesto di alta biodiversità, piante più vitali e quindi in grado di offrire frutti più nutrienti.
Grazie alla condivisione di intenti, possiamo intensificare il nostro impegno per migliorare la qualità del cibo che produciamo, migliorando altresì le pratiche di lavorazione della terra, basate sull’applicazione del metodo BioDinamico.
In un percorso di conoscenza reciproca, accoglieremo le vostre proposte, in modo che l’offerta vada sempre più incontro ai bisogni reali.
Entrare a far parte della CSA è anche parteciparer ad un percorso di consapevolezza verso il cibo vero, allontanandoci dal modello della “mela di Biancaneve”, apprezzando così le imperfezioni che sono comunque parte della Natura “reale”, (dovute a eventi atmosferici o da di insetti) e che comunque non pregiudicano la qualità del frutto stesso.
Entrare a far parte della CSA significa dare fiducia a Esseri Umani che hanno scelto di lavorare la Terra per Amore.
· COME COLTIVIAMO l’ORTO di VILLA GIACOMELLI?
“La salute del suolo, delle piante, degli animali e dell’uomo è una e indivisibile.”
Sir Albert Howard
Coltiviamo nel rispetto di Madre Terra, di chi la lavora e di chi si nutre dei suoi doni.
E Consapevoli che la Pianta è Figlia di Madre Terra, ma anche di Padre Cielo, teniamo molto in considerazione l’aspetto macrocosmico, come ci insegna Rudolf Steiner.
Per noi il biologico e la BioDinamica sono una vocazione, per sviluppare un sistema agricolo sostenibile, rigenerativo, resiliente, biodiverso e socialmente etico ed anche divertente.
Poniamo molta attenzione alla fertilità della terra, eseguendo minimissime lavorazioni del suolo, con lo scopo di non disturbare la Vita che “vive” lì sotto; pratichiamo l’inerbimento multivarietale; facciamo autoproduzione di fermentati e biofertilizzanti, per apportare nutrimento e biologia nel suolo, e per stimolare la fotosintesi delle piante.
Coltiviamo l’orto con dedizione, facendo uso del calendario biodinamico delle semine e di tutti i suoi Preparati.
Per diminuire l’uso di acqua e creare zone resilienti ai cambiamenti climatici, stiamo progettando l’implementazione dell’orto-forestazione - una pratica che prevede di alternare le aiuole destinate alle coltivazioni orticole annuali, con filari di piante perenni arboree, arbusti, officinali e piccoli frutti.
· COSA COLTIVIAMO
Per l’estate: anguria, barbabietola, basilico, cetriolo, cipolla, insalata, melanzana, melone, peperone, pomodoro, pomodoro da salsa, sedano, prezzemolo, patate, batate, zucca e zucchino.
Per l’autunno-inverno-primavera: bieta, cicoria, cavolfiore bianco, cavolfiore di macerata, cavolo cappuccio, cavolo verza, cavolo nero, cavolo riccio, broccolo romanesco, broccolo siciliano, cicoria catalogna, cime di rapa, finocchi, indivia, radicchi, puntarelle, rape, ramolaccio, ravanelli, scarola, porro, topinambour, melone giallo.
Ma tutto questo lo decideremo insieme.
· ASPETTI PRATICI
Proponiamo una fornitura di ortaggi per un totale di 30 settimane a partire da aprile/maggio fino a novembre/dicembre, con consegna nei giorni di martedi o di venerdi
È bene che i partecipanti possano distribuirsi equamente tra le due giornate.
Per ogni partecipante al Progetto la consegna sarà effettuata una volta alla settimana.
· Cassetta base 4/5 kg
- Possibilità di cassetta doppia (quota doppia)
· PUNTI DI RITIRO
MARTEDI e VENERDI All’Orto di Villa Giacomelli dalle 17 alle 18
· COSTI DEL PRE-FINANZIAMENTO
Nella CSA, non si parla più di prezzo, bensì di pre-finanziamento ad un futuro servizio, non parliamo di un semplice abbonamento poiché di riferiamo ad una partecipazione consapevole.
· MODALITA’ PER IL PAGAMENTO
Costo del pre-finanziamento che da diritto a 30 settimane di fornitura per un totale di 4/5 kg di ortaggi a settimana
Acconto a Dicembre 2024.
E’ possibile poi saldare il pre-finanziamento in due rate.
Prima rata entro il 15 febbraio 2025;
Seconda rata entro il 15 maggio 2025.
Per maggiori informazioni:
Antonio Scioscia cell. 392 26 19 883
Posta Elettronica: direbene@gmail.com
Qui sotto un video sull'argomento:
https://rumble.com/v57gqg3-orto-infesta-maggio-2024-cosa-un-csa.html
Buona Visione.....
Nessun commento:
Posta un commento